TAGS

La bocciatura del Parlamento europeo del nuovo regolamento sull'utilizzo sostenibile dei fitofarmaci invalida l'approccio ideologico della Commissione sui prodotti fitosanitari

La Presidenza ungherese evidenzia le sfide per la salute degli animali e delle piante al Consiglio AGRIFISH

I Ministri dell'agricoltura UE si sono focalizzati sulle sfide, affrontate e da affrontare, della catena alimentare europea

martedì 22 ottobre 2024

I ministri dell'Agricoltura riuniti a Lussemburgo hanno trascorso gran parte del pomeriggio di lunedì 21 ottobre a discutere un documento di 3 pagine della Presidenza intitolato “Sfide affrontate dalla catena alimentare dell'UE”, il quale ricorda ai delegati che la catena alimentare impiega 29 milioni di persone nell'UE, fornendo il 14% dei posti di lavoro, e crea 800 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 14% del totale dell'Unione.

Gli operatori della catena alimentare dell'UE devono affrontare sfide attese e inattese nel corso delle loro attività, spiega il documento, sottolineando l'aumento della diffusione di malattie animali (ad esempio la peste suina africana, l'influenza aviaria) e di parassiti delle piante (ad esempio la Xylella Fastidiosa), che si è verificato in modo del tutto inatteso. Le spese di emergenza sostenute dalle autorità competenti per prevenire potenziali crisi veterinarie e fitosanitarie ammontano a oltre 900 milioni di euro nel solo biennio 2021/22. Le perdite economiche degli operatori della catena alimentare dovute a misure epidemiologiche, restrizioni di movimento e divieti di esportazione non sono incluse in questo importo. Il budget complessivo per il cofinanziamento è già stato fissato fino alla fine del 2027 nell'attuale QFP, ma la diffusione di malattie e parassiti emergenti e riemergenti (febbre catarrale degli ovini, peste dei piccoli ruminanti, ecc.) continua a porre sfide agli operatori della catena alimentare dell'UE e alle autorità nazionali competenti.

Oltre ai fattori economici, la prevenzione delle malattie animali è fondamentale anche nella lotta alla resistenza antimicrobica. ricercatori propongono inoltre l'idea di migliorare la qualità delle informazioni disponibili per aiutare i consumatori a fare acquisti consapevoli, spiegando che già un decennio fa erano stati individuati 901 sistemi di etichettatura volontaria degli alimenti in tutta l'UE, e da allora il loro numero è aumentato. Le iniziative non armonizzate potrebbero rispondere meglio alle esigenze informative locali/regionali o settoriali, ma gli operatori della filiera alimentare dell'UE potrebbero sfruttare meglio i vantaggi del mercato unico con soluzioni armonizzate. Si dovrebbe anche tenere conto del possibile sovraccarico di informazioni che i consumatori devono affrontare.

Inoltre, il testo sottolinea che il Green Deal e la strategia Farm to Fork hanno previsto lo sviluppo di alleanze verdi sui sistemi alimentari sostenibili tra l'UE e tutti i suoi partner in sedi bilaterali, regionali e multilaterali, mentre nonostante l'inclusione di disposizioni sul commercio e lo sviluppo sostenibile e/o sui sistemi alimentari sostenibili negli accordi commerciali bilaterali recentemente negoziati, gli standard di produzione dell'UE e dei Paesi terzi variano notevolmente tra questioni veterinarie/fitosanitarie, benessere degli animali, sostenibilità e informazione dei consumatori.

DOCUMENTI