NEWS

Il contributo di CECOP all'invito della Commissione europea a presentare contributi sul Piano d'azione per l'economia sociale

mercoledì 16 luglio 2025

Il contributo di CECOP all'invito della Commissione europea a presentare contributi sul Piano d'azione per l'economia sociale

Come previsto dal Piano d'azione per l'economia sociale (PAES) stesso, la Commissione europea effettuerà una revisione intermedia nel 2025 per comprendere i progressi e i nuovi sviluppi intervenuti dopo l'adozione del PAES.

Il Piano d'azione per l'economia sociale ha fornito un quadro solido per il settore dell'economia sociale, comprese le cooperative industriali e di servizi. Ha garantito il riconoscimento normativo e istituzionale a un ecosistema il cui contributo è immenso per un'Europa sociale forte, un'economia circolare, posti di lavoro di qualità, servizi accessibili e a prezzi accessibili e molto altro.

Nonostante le sfide persistano, il SEAP ha aperto le porte alle cooperative industriali e di servizi in termini di accesso ai finanziamenti, promuovendo le cooperative nelle aree rurali/remote e svantaggiate e riconoscendo in particolare il ruolo delle cooperative sociali nella fornitura di servizi sociali e nelle politiche attive del mercato del lavoro (ad esempio, in termini di inserimento lavorativo per le persone svantaggiate).

I principali risultati a livello UE vanno dall'adozione della Raccomandazione del Consiglio sullo sviluppo delle condizioni quadro per l'economia sociale nel novembre 2023 al miglioramento dell'accesso ai finanziamenti attraverso meccanismi a livello UE, in particolare FSE+ e InvestEU. A livello nazionale, sono state introdotte nuove normative (ad esempio, Repubblica Ceca e Portogallo), sono state adottate strategie nazionali (ad esempio, Italia e Spagna) e sono stati istituiti organismi per fornire servizi di consulenza alle imprese dell'economia sociale (ad esempio, Finlandia).

Tuttavia, nei prossimi anni occorrerà fare di più, soprattutto alla luce dell'attuale contesto geopolitico e socioeconomico. In particolare, la CECOP invita la Commissione a tenere conto delle seguenti priorità:
 

  • Garantire l'accesso ai finanziamenti per le cooperative, anche tramite ESF+ e InvestEU nel prossimo Quadro finanziario pluriennale.
  • Rivedere le norme dell'UE in materia di appalti pubblici per andare oltre l'aggiudicazione degli appalti basata solo sul prezzo, utilizzare sistematicamente criteri sociali e ambientali e mantenere l'opzione di riservare gli appalti.
  • Includere l'economia sociale nelle norme sugli aiuti di Stato, in particolare nei regimi de minimis e SIEG, e nel regolamento generale di esenzione per categoria .
  • Riforma della politica fiscale per riconoscere il valore del modello attraverso il riconoscimento dei suoi specifici regimi fiscali all’interno dei quadri europei di armonizzazione fiscale.
  • Sottolineare il contributo delle cooperative alle politiche per l’occupazione, attraverso l’inserimento delle persone svantaggiate nel mercato del lavoro e attraverso la creazione di posti di lavoro di qualità.
  • Rafforzare le competenze e la conoscenza dell'economia sociale da parte delle pubbliche amministrazioni , comprese le cooperative.
  • Sostegno ai rilevamenti aziendali da parte dei lavoratori, ovvero ai trasferimenti aziendali ai dipendenti secondo il modello cooperativo. I rilevamenti aziendali da parte dei lavoratori sono un valido strumento contro la deindustrializzazione, poiché preservano non solo l'azienda all'interno dell'economia locale, ma mantengono anche i posti di lavoro, le competenze e il know-how dei dipendenti nello stesso territorio anche dopo il trasferimento.
  • Incoraggiare gli Stati membri ad adottare strategie nazionali sull'economia sociale, con un approccio intersettoriale a sostegno dell'economia sociale.
  • Integrare le cooperative nella tassonomia dell'UE sulla finanza sostenibile, con l'elaborazione di standard specifici per misurare l'impatto sociale su misura per le cooperative.
  • Integrare l'economia sociale in altre iniziative dell'UE, come il Pilastro europeo dei diritti sociali, la Roadmap per un'occupazione di qualità, la legge sull'economia circolare e la strategia anti-povertà.
  • Rafforzare la raccolta di dati statistici sulle cooperative e sui loro contributi e impatti in tutta l’UE
  • Promuovere le cooperative come motori dello sviluppo locale, soprattutto nelle aree remote/rurali e svantaggiate